Nel 2023, la Regione Puglia ha continuato ad essere in prima linea nella tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare, con un sistema di controlli rigoroso che ha visto l’effettuazione di migliaia di ispezioni, analisi e interventi diretti agarantire la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole e il monitoraggio delle malattie degli animali. Non solo per la nostra salute, ma anche per tutelare il nostro patrimonio zootecnico e sostenere l’economia agricola regionale, così fondamentale per la Puglia. Relativamente al Settore Alimentare, nell’anno 2023, sul territorio regionale sono stati effettuati, in conformità al Regolamento UE 2017/625, oltre 19.900 tra ispezioni, verifiche ed audit eseguiti su circa 89.000 Operatori del Settore Alimentare presenti in Puglia. Sono state effettate dai laboratori ufficiali dicontrollo dell’ARPA Puglia e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale diPuglie e Basilicata oltre 330.000 parametri analitici di sicurezza alimentare tra analiti chimici, microbiologici e fisici su più di 8.000 campioni di alimenti e acque prelevati dai Servizi competenti delle AASSLL pugliesi. Si evidenzia come le malattie trasmesse dagli alimenti (MTA), causateda pericoli biologici, chimici, fisici e zoonosi trasmesse dagli animali,rappresentino un problema di sanità pubblica per le gravi conseguenze in termini sanitari, economici e di impatto sulla fiducia dei consumatori, soprattutto per una Regione come la Puglia che vanta negli ultimi anni importanti flussi e presenze turistiche. Tra i numerosi interventi e di sorveglianze MTA attuate, particolare rilievo ha avuto l’attività del Servizioregionale di Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria e dell’OsservatorioEpidemiologico Veterinario regionale IZS PB che hanno consentito di individuare, gestire ed avviare ad estinzione precoce, un cluster epidemico di Listeria monocytogenes ST1 – CC291 occorso sul territorio nazionale, con 54 casi umani associati, causato da una semi conserva vegetale - REPFED prodotta da un OSA pugliese.
Per quanto concerne la Sanità Animale sono stati testati quasi 376.000 animali di varie specie ecategorie produttive, al fine di attuare i piani di sorveglianza e/o eradicazione di malattie infettive. In materia di Controllo e Prevenzione del Randagismo la Regione Puglia ha dato attuazione a quanto previsto dalla LR2/2020 e dal successivo Regolamento regionale n 14/2023 effettuando oltre 58.000 prestazioni sanitarie. Sono stati effettuati inoltre un migliaio di controlli ispettivi nell’ambito del Benessere degli animali da reddito e circa 1.400 controlli su allevamenti di animali da reddito e farmacie per quanto attiene la Farmaco sorveglianza Veterinaria La presente Relazione, quale adempimento del Reg. (UE) 2017/625, è condivisa con i cittadini, con gli Operatori del Servizio Sanitario Regionale e con gli Operatori Economici territoriali operanti nei differenti settori di interesse al fine di restituire all’intera collettività una fotografia degli interventi principali posti in essere nell’anno 2023 dalla Regione Puglia . Interventi garantiti grazie al lavoro di tanti specialisti e professionisti delle nostre aziende sanitarie. Un ringraziamento particolare è doveroso al personale del Servizio Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria Regionale, dei Servizi SIAN e Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle AASSLL, dell’IZSP PB, dell’ARPA Puglia, dell’Osservatorio Epidemiologico Veterinario che ha contribuito al raggiungimento dei risultati positivi riportati nel presente documento nonché alla stesura dello stesso.
La relazione è scaricabile dal portale regionale dellaSanità al seguente link: https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/cittadini1
Relazione PCRP 2023